Canali Minisiti ECM

Maculopatia, Italia ultima in Europa per efficacia delle cure

Oculistica Redazione DottNet | 22/11/2017 18:51

Le cause nel ritardo da parte dei pazienti nelle terapie e alle lunghe liste d'attesa

Italia fanalino di coda in Europa nella cura della maculopatia con le iniezioni intravitreali di farmaci anti-VEGF per il non tempestivo riconoscimento della malattia e per ritardi nelle terapie dovute all'esiguo numero di Centri di cura. La denuncia è di Teresio Avitabile, Segretario-Tesoriere della Società Oftalmologica Italiana (SOI), che tratterà il tema nel corso del Congresso Nazionale della SOI che si svolgerà a Roma dal 29 novembre al 2 dicembre.

La degenerazione maculare colpisce la regione centrale della retina (macula), che è fondamentale per la visione. Due le forme della malattia: atrofica (secca) ed essudativa (umida). Per la prima (l'80% dei casi), ci sono alcune molecole in via di sperimentazione ma ad oggi non esistono farmaci approvati. Per la forma umida sono a disposizione da qualche anno dei farmaci che hanno dimostrato una buona efficacia, appunto gli 'anti-VEGF' (fattore di crescita dell'endotelio vascolare) che vengono somministrati con iniezioni intravitreali.

pubblicità

"Ma perché possano agire in modo efficace salvando il più possibile la vista del paziente - spiega Avitabile - occorrono 2 condizioni fondamentali: che siano somministrati precocemente, all'inizio della malattia e che venga seguito un rigoroso schema di cura", che comporta per il primo anno in media 6-7 iniezioni a date precise, che vanno poi a decrescere nel secondo anno". Ora invece accade che, da una parte il paziente non si avvede tempestivamente della malattia (osservando il centro di un foglio a quadretti, alcune linee dovrebbero risultare distorte) e perde tempo, tanto che passano in media 100 giorni tra il primo sintomo e l'acceso a un centro specialistico.

Dall'altra, succede che alcuni Centri autorizzati a eseguire queste iniezioni nell'occhio (per le attuali disposizioni devono essere eseguite in sala operatoria) hanno grandi bacini d'utenza e riescono a fissare gli appuntamenti per le iniezioni anche con due-tre mesi di ritardo rispetto alle scadenze ottimali. Il risultato è che gli effetti della terapia sono più bassi rispetto ad altri Paesi europei: "Fra un paziente britannico e uno italiano - dice Avitabile - dopo un anno di cura ci sono in media 6 lettere di differenza a vantaggio del primo, fra quelle lette al tabellone dell'oculista sull'acutezza visiva".

Commenti

I Correlati

Simonelli: "I molteplici progressi hanno consentito la realizzazione di innovativi approcci per la gestione della malattia della retina"

"Investimenti futuri per telemedicina e diffusione capillare test di Amsler"

Le iniezioni sotto-retiniche di un prodotto derivato dal sangue di cordone ombelicale si sono dimostrate in grado di rallentare l'evoluzione di questa condizione

Rizzo: "La maculopatia è una patologia che compromette in maniera significativa la qualità di vita dei pazienti ed è molto diffusa: riguarda il 2% degli italiani e aumenta al crescere dell'età"

Ti potrebbero interessare

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

Simonelli: "I molteplici progressi hanno consentito la realizzazione di innovativi approcci per la gestione della malattia della retina"

Orfeo: "L'appello ai cittadini è quello di fare prevenzione, con le visite mediche preventive si possono evitare grandi problemi. La secchezza oculare è un'alterazione della superficie oculare per la carenza di lacrimazione"

Le cheratiti periferiche sono più rare rispetto ad altre forme di cheratiti e soprattutto sono causate da condizioni più difficili da valutare e da riconoscere

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing